• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Nurachi: al via la 2ª edizione di “Nuracque”, tre giorni immersi nel turismo esperienziale

28 Ottobre 2022
in Turismo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Nurachi: al via la 2ª edizione di “Nuracque”, tre giorni immersi nel turismo esperienziale

Il comune di Nurachi è pronto ad aprire le porte di antiche corti e gli edifici padronali in cui ospitare i visitatori di Nuracque, la tre giorni in cui diverse attività porteranno i visitatori a vivere vere e proprie esperienze tra acqua e terra, elementi alla base di questo evento dal 28 al 30 ottobre.

Il programma di Nuracque sarà presentato venerdì 28 ottobre in una conferenza aperta al pubblico e alla stampa. Appuntamento alle 15:30 al Museo Peppetto Pau, saranno presenti

Renzo Ponti, sindaco di Nurachi, Marco Sideri, presidente Città della terra cruda, Walter Secci, segretario Città della terra cruda.

Per poter partecipare sarà necessario registrarsi facilmente sul sito www.nuracque.it, maggiori informazioni si possono condividere attraverso i canali Facebook e Instagram seguendo l’account @ Nuracque.

Nel pomeriggio di venerdì 28 ottobre, alle 16.00, sarà possibile partecipare all’escursione terre d’acqua: durante la passeggiata lungo lo stagno, i visitatori potranno ascoltare i racconti di due schiere di uomini che negli anni ‘60 si sono contrapposte: Su Spadoeri, il pescatore abusivo, e la guardia giurata. Al termine sarà possibile seguire un laboratorio del gusto d’eccezione durante il quale il pescatore e cuoco Pietro Vacca spiegherà i segreti della lavorazione del muggine.

Sabato 29 ottobre, alle ore 10.00, gli appuntamenti con la tradizione sono diversi: con il laboratorio curato da un maestro artigiano che spiegherà l’arte dell’intreccio delle canne e con il laboratorio sulla lavorazione e la realizzazione della stuoia intrecciata di tifa, la sua storia e i racconti.

A questi si aggiunge l’open lab sulla lavorazione della terra cruda con la partecipazione di un artigiano e di Luigia Demelas. Sarà Marco Pili, artigiano che lavora su ladrini ancora oggi, ad accompagnare i visitatori in un percorso sensoriale lungo i luoghi in cui viene ancora oggi lavorata la terra cruda. Sarà l’occasione per portare a casa l’opera realizzata su pannello terra e paglia.

A partire dalle 12.00, si terrà il laboratorio del gusto in cucina in cui il visitatore sarà immerso nei sapori e nei profumi delle eccellenze della laguna come muggine e bottarga, oltre a poter partecipare ad un approfondimento culinario con i racconti sulla Vernaccia, sull’utilizzo tradizionale e sugli elementi innovativi sul suo uso in cucina.

Quattro vini per quattro piatti d’autore è il percorso guidato di abbinamento di vino e cibo: una degustazione guidata dei vini sarà curata dal sommelier Marco Delugas mentre una degustazione di quattro abbinamenti gastronomici elaborati sarà curata dalla chef Sara Congiu.

Alle 17.00, visita guidata nel centro storico di Nurachi con racconti sull’architettura in terra cruda, le eredità archeologiche con un approfondimento sugli scavi aperti e le ricerche in corso nel nuraghe del paese.

Alle 19.00, si possono scoprire i segreti della preparazione del piatto tradizionale del Muggine a Sa Merca, racconti e alchimie di sapori con la degustazione enogastronomica.

Domenica 30 ottobre, Nuracque comincia presto: alle 7.30, con un’escursione guidata di Nordic Walking della durata di 5 ore lungo gli stagni di Nurachi, a cura dell’associazione Kiten’di, che si occuperà anche dell’escursione in Sup sul Rio Mar’e Foghe, le cui acque ospiteranno quanti avranno voglia pagaiare anche durante un’escursione in kayak a cura dell’associazione Kayak Experience.

Alle 11.00 si andrà alla scoperta delle tecniche di lavorazione de Is Pabassinus, dolci tradizionali delle festività del culto dei defunti.

Balli tradizionali e vernaccia per celebrare questa giornata che culminerà con la Festa del Pescato di Laguna, un percorso enogastronomico di degustazione a base di piatti di pesce pescato nelle acque lagunari del territorio che si svolgerà a partire dalle 12.00.

Renzo Ponti, sindaco di Nurachi. «Per Nurachi è la promozione di tutti i saperi che abbiamo tramandato nei secoli e che ancora oggi, i giovani utilizzano e portano avanti ogni giorno. Intendiamo fare in modo che i visitatori possano provare delle emozioni, vogliamo offrire un’alternativa diversa rispetto al mare, delle esperienze che le persone possano vivere appieno anche nella loro quotidianità. Il turismo esperienziale è un’alternativa che può estendersi a tutto l’anno anche per i turisti che provengono da luoghi lontani.»

Marco Sideri, presidente Associazione internazionale Città della Terra Cruda. «Nuracque racchiude un potenziale perché si tratta di un nuovo modello che ha dato ottimi risultati già dalla scorsa edizione, è un prodotto ricercato dal turista che intende vivere nuove esperienze. L’Associazione internazionale Città della Terra Cruda continua a lavorare con impegno su queste attività e a valorizzare il grande dono tradizionale della terra cruda portandolo alla conoscenza di quante più persone possibile».

Durante Nuracque saranno protagonisti le donne e gli uomini che conservano conoscenze tramandate oralmente, che si susseguono di generazione in generazione con l’intento di non perdersi, come nel caso dei laboratori, e chi vorrà partecipare alle escursioni potrà farlo grazie agli esperti che metteranno in campo tutte le loro abilità. Volti e voci che prenderanno spazio all’interno di edifici importanti, come il Museo Peppetto Pau, storica dimora padronale costruita con i mattoni crudi, e nelle oasi naturalistiche degli stagni di Nurachi e di Pischeredda fino alle antiche cantine Sardu e Caddeo che si trovano nel centro storico di paese.

Nuracque è possibile grazie al comune di Nurachi, Regione Sardegna, assessorato del Turismo della Regione Sardegna, Città della Terra Cruda, TerrAccogliente, Maristanis, L’Altra Sardegna.

 

Tags: Luigia DemelasMarco DelugasMarco PiliMarco SideriPeppetto PauPietro VaccaRenzo PontiSara CongiuWalter Secci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere

23 Settembre 2024
23
Cultura e Musica tra Ussaramanna e Villanovaforru: un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Cultura e Musica tra Ussaramanna e Villanovaforru: un settembre ricco di eventi tutti da vivere

17 Settembre 2024
72
Alla Galleria Il Portico di Nuoro l’arte di Rosetta Murru, Silvia Gua e Fabrizio Ortu
Arte

Alla Galleria Il Portico di Nuoro l’arte di Rosetta Murru, Silvia Gua e Fabrizio Ortu

14 Maggio 2024
2.7k
Oristano: zia Giannetta Marongiu festeggia il secolo di vita
Eventi

Oristano: zia Giannetta Marongiu festeggia il secolo di vita

10 Gennaio 2024
19
Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”
Eventi

Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”

16 Settembre 2023
49
Il 14 e 15 settembre Ussaramanna ospiterà il Festival di cultura sarda “Arrexini”
Eventi

Il 14 e 15 settembre Ussaramanna ospiterà il Festival di cultura sarda “Arrexini”

12 Settembre 2023
85

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
10
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.