• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Sabato e domenica, a Cagliari, appuntamento con la prima edizione di Evolution

Escursioni, laboratori esperienziali, incontri con esperti di green economy per andare verso una città sempre più verde. Anteprima venerdì pomeriggio con la conferenza on line di presentazione del progetto e i racconti dei protagonisti

14 Dicembre 2020
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Due giornate dedicate alla promozione del territorio e alla sua cultura, con un occhio alle buone pratiche e alla sostenibilità ambientale. Sabato 19 e domenica 20 dicembre Cagliari ospita la prima edizione di Evolution, manifestazione finanziata dalla Regione Sardegna e ideata dall’agenzia di servizi turistici Trip Sardinia.

Tra la sede della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, il porticciolo di Marina Piccola e Calamosca, saranno proposti incontri con esperti della green economy, escursioni con mezzi rispettosi dell’ambiente e laboratori esperienzali per adulti e bambini. Il tutto avrà per filo conduttore: “guardare indietro per andare avanti”, a intendere la necessità di pratiche eco sostenibili e di una vera consapevolezza del valore del proprio territorio, per andare verso un futuro davvero verde. In questo senso, il progetto vuole valorizzare ulteriormente la città in vista della sua candidatura a “Capitale del verde d’Europa” per il 2023.

L’anteprima. A inaugurare questa prima edizione della manifestazione sarà l’anteprima di giovedì 18 dicembre alle 18.00, quando sulle pagine facebook di Trip Sardinia e di Radio X, media partner del progetto, sarà trasmessa in diretta la conferenza di presentazione della due giorni. Nell’incontro moderato da Martina Benoni, speaker di Radio X e da Valentina Atzori, direttrice artistica di Evolution, saranno chiamati a raccontare la loro esperienza in progetti dedicati alla eco sostenibilità: Claudia Caredda, presidente di Evolution, Edoardo Brodasca, direttore di Posidonia green project e del progetto Made in Carloforte,  l’architetta Paola Riviezzo, di Sustanaible Happiness, Stefano Cucca, che con la sua associazione Rumundu ha girato il mondo in bicicletta, Francesco Accardo, protagonista la scorsa estate di un giro d’Italia in bici alla riscoperta di un Paese appena uscito dalla chiusura forzata dovuta alla pandemia.

Sabato e domenica si entra nel vivo di Evolution con le escursioni, i laboratori e gli incontri con esperti dei vari settori legati all’ecosostenibilità.

Tags: Claudia CareddaEdoardo BrodascaFrancesco AccardoGiuseppe SiottoMartina BenoniPaola RiviezzoStefano CuccaValentina Atzori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Racconti d’Armenia, da giovedì nel Palazzo Siotto di Cagliari tre giornate per riscoprire la cultura di un paese dalle radici millenarie
Cultura

Racconti d’Armenia, da giovedì nel Palazzo Siotto di Cagliari tre giornate per riscoprire la cultura di un paese dalle radici millenarie

23 Aprile 2025
36
“Distopia”, da giovedì nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu
Arte

“Distopia”, da giovedì nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu

11 Febbraio 2025
18
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Lavoro

Al via domani, a Nuoro, la conferenza regionale per le politiche del lavoro

10 Febbraio 2025
44
Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum
Eventi

Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum

23 Gennaio 2025
54
Alghero: al via la 6ª edizione di MediterranEU
Politica

Alghero: al via la 6ª edizione di MediterranEU

22 Gennaio 2025
51
Parte da Cagliari la prima edizione del festival del turismo accessibile “Monumenti a ruota libera”
Turismo

Parte da Cagliari la prima edizione del festival del turismo accessibile “Monumenti a ruota libera”

20 Novembre 2024
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
4
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
3
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
64
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.