• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Tredicimila presenze in tre giorni, a Firenze, al Salone Sardegna di tourismA 2020

25 Febbraio 2020
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Tredicimila presenze in tre giorni, a Firenze, al Salone Sardegna di tourismA 2020

In 13mila per visitare l’Isola: è il bilancio più che positivo del Salone internazionale del turismo archeologico tourismA, ospitato al Palazzo dei congressi di Firenze dal 21 al 23 febbraio. Per la sesta volta consecutiva, la Sardegna ha registrato il successo principale tra gli spazi presenti alla fiera, grazie all’organizzazione dell’editore Carlo Delfino, in un progetto quest’anno sostenuto e promosso dall’assessorato regionale del Turismo con la collaborazione di Unioncamere Sardegna: un’area di 120 metri quadri collocata in posizione centrale, a pochi passi dall’auditorium dove tra gli altri si sono alternati, per i loro interventi, il divulgatore Alberto Angela, il direttore della galleria degli Uffizi Eike Schmidt, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, il geologo Mario Tozzi, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, lo storico dell’arte Philippe Daverio, il regista Pupi Avati, la scrittrice Eva Cantarella, l’archeologo e presidente del FAI Andrea Carandini.

La Sardegna in mostra. Nel Salone Sardegna hanno trovato posto, insieme allo spazio promozionale della Regione, i Comuni di Porto Torres, Sanluri e l’Unione dei Comuni della Trexenta (Gesico, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala, Suelli). Le migliaia di visitatori hanno ricevuto materiale informativo, carte descrittive e gadget, mentre i buyer hanno preso contatti con le realtà istituzionali presenti per future collaborazioni. Di grande impatto e molto fotografate sono state la serie di riproduzioni di statue menhir del Sarcidano, Barigadu e Mandrolisai e la ricostruzione in scala di un nuraghe opera di Carmine Piras, esposte nei giardini annessi al Palazzo dei Congressi unitamente a un grande pannello calpestabile dedicato al confronto tra l’archeologia della Sardegna e il resto del mondo antico.

Gli eventi. Con tre giorni di convegni, dibattiti e incontri, tourismA ha confermato di essere un appuntamento di riferimento mondiale per il settore. La Sardegna ha mostrato il suo straordinario patrimonio archeologico e culturale, grazie anche agli eventi aperti al pubblico: l’affascinante intervento del maestro artigiano Carmine Piras su “Sardegna nuragica: archeologia sperimentale per la fusione dei metalli” e l’applaudita conferenza del direttore del Menhir Museum di Laconi Giorgio Murru su “Spiriti e dei nella statuaria preistorica in Sardegna”, nell’auditorium da 1.200 posti, con la collaborazione dell’Associazione culturale Archeofoto Sardegna; quest’ultimo evento è stato aperto e concluso con le launeddas di Luigi Lai, un’istituzione della musica sarda tradizionale, che a 87 anni, ha stupito il pubblico con un’esibizione di oltre sei minuti. Il Comune di Porto Torres ha inoltre illustrato il suggestivo percorso di Turris Libisonis, mentre la Soprintendenza archeologica per le province di Sassari e Nuoro ha proposto un tour virtuale della domus de janas di “Sa pala larga”, a Bonorva, in collaborazione con Teravista.

La presenza di Regione e UnionCamere. Come ha spiegato Cristiano Erriu, direttore dell’Azienda speciale Centro servizi della Camera di commercio di Cagliari, «Regione e Camere di commercio della Sardegna hanno sottoscritto un accordo che ha sposato il progetto che Carlo Delfino porta avanti da anni coinvolgendo gli operatori locali ed economici. Quest’anno è stato avviato un programma fitto di iniziative culturali in tutta Europa, da Berlino a Parigi, da Vienna a Mosca, e l’inserimento di tourismA come iniziativa specifica sul turismo archeologico è un segnale di grande attenzione. La Sardegna non è soltanto sole, spiagge e mare, ma presenta un’offerta culturale ricchissima e questa vetrina è un’occasione importante per dare un nuovo slancio con una sempre maggiore integrazione tra istituzioni locali e regionali».

tourismA 2020 è organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti editore) e ogni anno raduna istituzioni e giornalisti da tutta Europa. Nell’edizione appena conclusa sono stati 320 i relatori tra archeologi, scienziati, filosofi, registi, esperti di comunicazione, 35 i convegni e oltre cento gli espositori nazionali ed esteri. «La partecipazione di un eccezionale numero di personalità mediatiche ed espositori, insieme a quella di un pubblico di molte migliaia di persone – ha detto Piero Pruneti, direttore di tourismA – conferma il nostro Salone su scala europea come la manifestazione più importante e partecipata per la promozione dei beni culturali. tourismA è una riprova del grande entusiasmo che la cultura comunicata bene è capace di suscitare».

Tags: Alberto AngelaAndrea CarandiniCarlo DelfinoCarmine PirasCristiano ErriuEike SchmidtEva CantarellaGiorgio MurruLuigi LaiMario TozziPhilippe DaverioPiero PrunetiPupi AvatiVittorio Sgarbi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
17
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Dal 9 all’11 marzo, a Cagliari, riapre la fiera dell’ospitalità e della ristorazione

8 Marzo 2025
68
Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”
Cultura

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”

5 Gennaio 2025
51
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

La Sardegna sbarca in Toscana con il progetto ‘Transumanza delle Eccellenze di Gusto’, ideato da Confcommercio Fipe Sardegna

25 Novembre 2024
51
Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo
Cultura

Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo

17 Novembre 2024
130

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
23
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.