• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Valorizzazione delle zone rurali: scambio di esperienze fra Sardegna e Bielorussia

20 Febbraio 2020
in Turismo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Valorizzazione delle zone rurali: scambio di esperienze fra Sardegna e Bielorussia

Dal 7 al 12 febbraio una delegazione bielorussa di operatori del distretto agro-turistico di Volozhin guidata da Aliaksandr Belyi, coordinatore del consorzio e composta Dzmitry Nakanechny, Vasili Shakun, Vasili Rubtsou, Uladzimir Fralou, ha svolto una missione conoscitiva in Sardegna, nell’ambito delle intense attività di cooperazione in atto fra Regione Sardegna e Repubblica di Belarus in sinergia con i programmi MOST di scambio professionale e con il patrocinio del consolato onorario bielorusso.

Grazie al supporto dell’Amministrazione comunale di Guasila le giornate dell’8-9 febbraio sono state dedicate ad una conoscenza approfondita della Trexenta e della Marmilla.

Il primo appuntamento è stato il seminario dal titolo “La valorizzazione culturale, economica e turistica dei territori rurali – Sardegna e Bielorussia a confronto” ospitato presso il Teatro F.lli Medas di Guasila, moderato da Gianluca Medas, aperto dai saluti della sindaca Paola Casula e del console onorario bielorusso Giuseppe Carboni, nel corso del quale, sono state illustrate dagli ospiti bielorussi le specificità di un distretto che  valorizza le produzioni locali con la riscoperta di antiche tradizioni e ricette quali ad esempio il vino di miele (di cui le ultime tracce risalgono ad oltre 7 secoli fa), e che ha il suo punto di forza nella costruzione di una rete virtuosa che coinvolge imprese agrituristiche, agricole, artigiani e  organizzazioni culturali di questo distretto, ricco di fiumi e foreste e posto a circa 60 km dalla capitale bielorussa Minsk.

L’Associazione sarda “Seminow” (Gruppo di azione per la tutela della agrobiodiversità locale)  ha condiviso con la delegazione bielorussa la sfida che gli agricoltori Guasilesi, e non solo, stanno portando avanti attraverso la riscoperta, la valorizzazione e la coltivazione dei grani antichi, finalizzata alla creazione di una nuova filiera che sia meno dipendente dalle condizioni a volte inique dettate dagli operatori del mercato globalizzato. Di grande importanza la presenza e il contributo messo in piedi dalla Pro Loco di Guasila e la partecipazione all’iniziativa delle associazioni socio-culturali, degli artigiani, produttori, agricoltori e allevatori locali.

Un bellissimo momento di scambio culturale è stato rappresentato dall’esibizione del Coro Santa Maria di Guasila che ha regalato due note composizioni in lingua sarda e l’esibizione al salterio slavo della musicista bielorussa, da anni trapiantata in Sardegna, Tatsiana Syravezhkina.

Le due giornate organizzate dal comune di Guasila sono state anche occasione di visita a diversi siti archeologici e di interesse turistico nei comuni di Villanovafranca e Senorbi, oltre che della fattoria didattica Raro di San Basilio dove è stato possibile partecipare ai laboratori di produzione di formaggio e ricotta per un full immersion nella cultura contadina e agropastorale della Sardegna che rappresenta una risorsa per attirare nuovi flussi di turismo esperienziale.

In questo senso, la visita della delegazione ha permesso, in qualche modo, di mettere in campo le diverse risorse di tipo ambientale, culturale, archeologico, ricettivo e culinario presenti nei vari comuni della zona, un esempio virtuoso di come una offerta sinergica può favorire flussi turistici anche nelle zone non balneari e di cui per l’occasione si è fatta promotrice la sindaca Paola Casula.

Gli intensi rapporti di amicizia e collaborazione che legano la Regione Sardegna e la Repubblica Belarus nati anche a seguito dell’accoglienza di migliaia di bambini bielorussi da parte delle famiglie sarde nell’ambito del progetto Chernobyl, si sono sviluppati in questi anni in diversi settori di reciproco interesse, in particolare nel settore della cultura, della formazione, dell’istruzione universitaria, del turismo, dell’agroalimentare, della ricerca scientifica, dello sport, trovando in tutti questi anni un forte stimolo e sostegno anche grazie alle molteplici attività dei progetti di cooperazione internazionale sostenuti dalla LR 19/96 della Regione Autonoma Sardegna.

Nella giornata dell’11 febbraio, si è svolta la visita della delegazione bielorussa accompagnata dal console Giuseppe Carboni e dalla sindaca Paola Casula gli uffici della Direzione Generale della Presidenza della Regione Sardegna e l’incontro con la d.ssa Giovanna Medde, direttore del Servizio rapporti istituzionali che cura, fra le altre cose, le attività di cooperazione della Regione. Nell’occasione sono state illustrate le proposte operative messe in campo dagli operatori bielorussi per dare continuità nei rapporti fra le zone rurali dei due territori e che vedranno la Sardegna protagonista in alcune attività che si terranno del distretto agro-turistico di Volozhin.

Tags: Aliaksandr BelyiDzmitry NakanechnyGianluca MedasGiovanna MeddeGiuseppe CarboniPaola CasulaUladzimir FralouVasili RubtsouVasili Shakun
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»
Attualità

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»

7 Maggio 2025
696
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti
Politica

Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

18 Aprile 2025
203
L’Hermaea riceve la visita di Offanengo
Cultura

“Emilio Lussu. Il Processo” è il secondo film più visto in Sardegna lo scorso weekend

14 Marzo 2025
327
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri
Cultura

Festività nel nome della solidarietà e inclusione con storie di immigrazione al femminile, appuntamento il 27 dicembre a Cagliari e il 30 a Loceri

26 Dicembre 2024
33
Successo per “Scopri il Nuorese”
Eventi

Successo per “Scopri il Nuorese”

23 Dicembre 2024
285

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.