• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Verso la celebrazione dei 60 anni di Costa Smeralda. Presentato il nuovo logo della destinazione Costa Smeralda

Prosegue il piano strategico con focus su innovazione, sostenibilità e digitale.

1 Agosto 2021
in Turismo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Verso la celebrazione dei 60 anni di Costa Smeralda. Presentato il nuovo logo della destinazione Costa Smeralda

Sotto la presidenza del vicepresidente Mario Ferraro, per l’assenza del presidente avv. Renzo Persico a causa di un’indisposizione improvvisa, dei consiglieri Franco Mulas e Davide Cerea e del direttore generale, Massimo Marcialis, si è riunita ieri presso il Conference Center di Porto Cervo l’Assemblea Generale del Consorzio Costa Smeralda.
Ai consorziati presenti sono stati illustrati i progetti realizzati nel corso dell’esercizio 2020, ma anche i programmi, le strategie future, bilancio consuntivo e bilancio previsionale.
Relativamente alle attività realizzate, nel corso del 2020 – nonostante il difficile contesto pandemico – sono stati attuati alcuni progetti previsti dal piano strategico, finalizzati a incrementare i servizi per i consorziati e creare valore per la destinazione, ma che hanno visto allo stesso tempo il Consorzio protagonista nel suo ruolo di tutore del territorio, attraverso il potenziamento di investimenti finalizzati a preservare la natura secondo una logica di sostenibilità e con la modernità richiesta dalle strategie di sviluppo affinché il mito della Costa Smeralda sia sempre ai primi posti nel mercato del turismo mondiale.
Sempre in un’ottica di sostenibilità, il Consorzio ha sottoscritto un accordo con la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi grazie al quale è in fase di elaborazione un progetto di studio e ricerca finalizzato a realizzare un Piano Strategico e di Sostenibilità in grado di coniugare lo sviluppo della destinazione con la sostenibilità sociale e ambientale, creando valore nel lungo periodo per i consorziati, la comunità locale e la clientela turistica. È stata inoltre realizzata la prima isola ecologica a scomparsa situata nell’area bivio Romazzino- Capriccioli in sostituzione di quella
esistente a vista, e, entro i prossimi dieci anni, tutte le isole ecologiche delle aree in gestione, saranno interrate.
Con il supporto di sole maestranze locali, è proseguita quindi l’opera di pedonalizzazione della Costa Smeralda, sono stati realizzati ben 9 km di marciapiedi, che consorziati, visitatori e popolazione locale potranno oggi percorrere in un’area completamente pedonalizzata, usufruendo in sicurezza di questi passaggi per raggiungere le varie aree del comprensorio o per praticare sport, immersi nella bellezza e nella natura, incentivando così la mobilità sostenibile.
Nell’ambito della attività di Destination Marketing, per rinnovare ulteriormente l’immagine e riflettere meglio la contemporaneità e quintessenza della filosofia della destinazione Costa Smeralda, è stato creato un nuovo logo, della destinazione Costa Smeralda, presentato durante l’Assemblea, con un nuovo payoff “Colour of Dreams – il Colore dei Sogni”. Il nuovo logo, rivisitazione del logo originale, nasce conservando le linee originali che sono state riempite per ottenere un’icona più armoniosa che abbia anche una migliore riconoscibilità e leggibilità su tutti i supporti. Il cerchio garantisce la continuità, mentre le geometrie che si intersecano accentuano la percezione di una pietra preziosa, un elegante diadema che nasce da un restyling ottenuto aggiungendo semplicemente il colore.
Incrementata anche l’offerta servizi online e digitali ai consorziati attraverso la creazione di un’area riservata nel sito ufficiale del Consorzio e su un’apposita APP, che consentirà una serie di operazioni online, incluso il pagamento delle quote consortili. Sarà realizzato un sito web anche per servizio Vigilanza e Sistemi sicurezza il lancio del nuovo sito della vigilanza. Nei progetti prossimi la realizzazione delle infrastrutture per la fibra ottica.
Il presidente Renzo Persico, nella sua relazione rivolta all’Assemblea, ha sottolineato come «una delle nostre attività principali sia rivolta alla tutela del nostro patrimonio ambientale che fa della Costa Smeralda una delle mete turistiche più prestigiose e celebri al mondo. A tal fine è stato sottoscritto nei mesi scorsi un accordo con la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, che ci ha permesso di sviluppare un importante piano di sostenibilità, nella sua più ampia espressione, che rappresenta un importante percorso che prevede la realizzazione di attività finalizzate al miglioramento delle performance ambientali nella gestione della mobilità, dell’acqua e dell’energia. Ci avviciniamo a un importante compleanno per la nostra Costa Smeralda che, nel 2022, festeggerà i 60 anni: ogni nostro progetto e iniziativa punta a tutelare questo territorio, a preservarlo nel tempo e, al contempo, a creare valore per i Consorziati».
Mario Ferraro, vicepresidente del Consorzio, illustrando le linee guida del piano strategico e programmi futuri, ha affermato: «Il Consorzio, nonostante la situazione della pandemia, non si è fermato, abbiamo continuato i nostri progetti di sviluppo della destinazione, di diversificazione dell’offerta, di miglioramento dei servizi rivolti ai consorziati e turisti con l’obiettivo di rendere la destinazione più fruibile e per posizionare la Costa Smeralda ad un livello più elevato e renderla più prestigiosa e infine di incrementare il valore immobiliare nell’interesse dei consorziati. Abbiamo creato nuove infrastrutture migliorando l’accessibilità del comprensorio con nuovi tratti di marciapiedi che creano una passeggiata in una delle aree più belle e suggestive della Costa, inaugurato la prima isola ecologica a scomparsa, mentre altre saranno realizzate nei prossimi 5 anni, migliorato le aree verdi, lanciato la mobilità elettrica, tutte attività che rientrano nel progetto di rendere la destinazione sempre più sostenibile. Da diversi anni inoltre abbiamo lanciato una serie di attività di Destination Marketing che hanno contribuito a far conoscere la
Costa Smeralda di più nel mondo, ma anche ad attirare nuovi segmenti di mercato, incrementando i flussi turistici ed aumentando il prestigio della destinazione, abbiamo visto anche negli ultimi due anni, un incremento dei valori immobiliari molto più sostenuti, superando altre destinazioni italiane».
«Molti dei servizi offerti ai Consorziati sono stati migliorati e potenziati – sottolinea il Direttore Generale, Massimo Marcialis elencando tutti i servizi erogati dal Consorzio – è stato potenziato il servizio protezione ambiente che si occupa della manutenzione delle strade, del verde e della pulizia degli arenili oltre che della realizzazione nel periodo invernale delle opere pedonali e, sempre nell’ottica della tutela del territorio, il servizio antincendio, un settore anche questo di alto livello, costantemente all’avanguardia, oggi più che mai importante per garantire la sicurezza delle persone sia all’interno che all’esterno delle aree consortili, il nostro servizio, grazie alla dotazione dell’elicottero, automezzi e personale garantisce un intervento tempestivo entro 4 min. Inoltre, con l’avvicinarsi della stagione estiva, è stato potenziato il servizio medico che si basa sull’esperienza di un’equipe di alto livello.»
Sostenibilità, ambiente, progetti infrastrutturali per una destinazione sempre più green, digitalizzazione, superamento delle barriere architettoniche, incremento dei servizi dedicati ai consorziati sono i pilastri della strategia futura del Consorzio Costa Smeralda. Nei prossimi anni il Consorzio darà luogo a adeguamenti ed implementazioni di impianti, protocolli e attività sul territorio per aumentare la qualità della vita, salvaguardare il paesaggio e ridurre l’impatto ambientale del comprensorio che gestisce allo scopo di rendere il territorio più sostenibile e ampliare l’offerta di servizi a disposizione di ospiti e consorziati.
Continuano – al contempo – anche le attività per la difesa del marchio Costa Smeralda, che si presenta con una nuova veste grafica, e il progetto editoriale nato per raccontare la Costa Smeralda, di cui fanno parte il portale Costa Smeralda, il CS Journal e Handbook, il magazine ufficiale Costa Smeralda.

 

Tags: Davide CereaFranco MulasMario FerraroMassimo MarcialisRenzo Persico
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Grande partecipazione alla giornata ambientale “Smeralda Holding Blue Day” per la pulizia dei fondali  della Marina di Porto Cervo
Ambiente

Grande partecipazione alla giornata ambientale “Smeralda Holding Blue Day” per la pulizia dei fondali della Marina di Porto Cervo

11 Maggio 2025
4
Mercatini, eventi e degustazioni animeranno il Villaggio di Natale di Porto Cervo  dall’11 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Eventi

Mercatini, eventi e degustazioni animeranno il Villaggio di Natale di Porto Cervo dall’11 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

8 Dicembre 2024
607
Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards
Turismo

Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards

20 Novembre 2024
369
L’Hotel Cala di Volpe brilla con “Something Dazzling” Sarà Mariah Carey la star mondiale ad esibirsi durante il Gala Night del 13 agosto
Spettacolo

L’Hotel Cala di Volpe brilla con “Something Dazzling” Sarà Mariah Carey la star mondiale ad esibirsi durante il Gala Night del 13 agosto

9 Agosto 2024
40
Time in jazz: Fabio Concato domani sera in concerto a Berchidda (ore 21.30) con il trio di Paolo Di Sabatino
Spettacolo

Al via gli eventi estivi organizzati dal Consorzio Costa Smeralda

6 Luglio 2024
41
A Porto Cervo un dibattito contro la speculazione eolica e fotovoltaica
Energia

A Porto Cervo un dibattito contro la speculazione eolica e fotovoltaica

12 Giugno 2024
70

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
2
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.