• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Il presidente della Regione è intervenuto al Parlamento europeo sui temi legati all’Insularità

29 Aprile 2022
in Unione Europea
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I Presidenti dell’Unione europea stabiliscono le priorità per il futuro dell’Europa

«Un’Europa con regioni zoppe è un’Europa meno forte. Parlare di regioni insulari significa parlare  di oltre 20 milioni di cittadini, pari a circa il 5% della popolazione europea, distribuiti in ben 13 Stati membri. Non si può non tenerne conto. Lo chiedono le Isole, lo dice il Trattato europeo.»

Lo ha detto il presidente della Regione Christian Solinas, nel corso dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio al Parlamento europeo sul futuro dell’Unione nelle politiche insulari e di coesione, che segue la conferenza politica del 5 aprile organizzata dal Comitato delle Regioni.

Esprimendo forte preoccupazione per la guerra e manifestando la vicinanza della Sardegna alla popolazione civile, il Presidente, collegato via web, è tornato a chiedere alle istituzioni dell’Unione europea di integrare la dimensione insulare nelle politiche dell’UE. «Nonostante il difficile momento storico, questo incontro è la testimonianza della prosecuzione dei lavori a livello europeo, per dare risposta alle regioni e ai cittadini – ha detto il presidente della Regione -. Nel chiedere uno specifico status giuridico europeo non chiediamo un privilegio, ma strumenti per essere sullo stesso piano competitivo delle altre regioni: una politica europea per le Isole è necessaria alla sopravvivenza economica e demografica dei nostri territori caratterizzati, proprio in virtù della loro condizione insulare, da un’economia fortemente dipendente dall’esterno e dalla connettività con le regioni continentali, e gravati da sovra-costi di notevole entità negli approvvigionamenti di beni e servizi, a discapito dei nostri cittadini e imprese».

Il presidente della Regione ha quindi evidenziato i limiti delle regioni insulari e le forti disparità di sviluppo delle regioni insulari che, ha spiegato, «hanno causa proprio nelle specificità dei territori, con evidenti ripercussioni in termini di sviluppo, puntualmente registrate nei report della Commissione europea, a cominciare dall’indice di competitività che pone le regioni insulari indietro rispetto alla media europea”. Una situazione di mancato sviluppo “che determina una tassa insulare” – ha proseguito il Presidente citando il report dell’Istituto Bruno Leoni che ha quantificato in circa 5.700 il costo che grava sui cittadini sardi, dovuto alla ridotta dimensione del mercato interno, alla distanza dal continente e alle difficoltà nella circolazione di merci e persone -. Esiste quindi una questione insulare tuttora aperta e irrisolta dato che i dispositivi legislativi europei non distinguono le specificità territoriali che pure sono richiamate dall’art. 174 del Trattato, che cita espressamente le regioni insulari tra quelle cui le politiche della UE devono rivolgere un’attenzione particolare».

«Come Regione Autonoma della Sardegna siamo impegnati su diversi fronti istituzionali per vedere riconosciuta la nostra specificità territoriale. In Italia – ha proseguito il Presidente – stiamo portando avanti una battaglia per il riconoscimento in Costituzione dell’insularità come fattore di svantaggio. In sede Europea da diversi anni la nostra regione porta avanti azioni per chiedere la piena attuazione dell’articolo 174 del Trattato Europeo, che si sostanzi in una strategia per le Isole. Servono disposizioni giuridiche specifiche ma nel chiedere misure di maggiore flessibilità necessarie a superare le sfide e i vincoli derivanti dalla condizione insulare non chiediamo un privilegio ma strumenti per essere sullo stesso piano competitivo delle regioni. Ne va del nostro stesso futuro.»

Il presidente Christian Solinas, in chiusura del suo intervento ha confermato la volontà di proseguire nella strada tracciata, chiedendo con forza una politica europea per le Isole, quindi un approccio territoriale nella formulazione delle politiche e della legislazione della UE: “Continuerà il mio impegno come Presidente di una regione insulare nell’ottica di una collaborazione reciproca. ‘Nessuno deve essere lasciato indietro’: è un bel motto, chiediamo valga anche per noi”.

Tags: Bruno LeoniChristian Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
103
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Lavori pubblici

Il presidente della Regione ha firmato il decreto di occupazione anticipata, finalizzato agli espropri per il completamento dei lavori della Sassari-Alghero e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia

30 Gennaio 2024
97
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Christian Solinas: «La Sardegna perde una sua grande bandiera, un uomo che ha profondamente amato la nostra terra»

23 Gennaio 2024
29
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Avuta la notizia della scomparsa di Gigi Riva, il presidente della Regione ha disposto il lutto regionale sino al giorno delle esequie

23 Gennaio 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
36
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.