• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Un sardo al parlamento europeo in rappresentanza di una minoranza linguistica: la sentenza alla fine di novembre

4 Marzo 2020
in Unione Europea
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un sardo al parlamento europeo in rappresentanza di una minoranza linguistica: la sentenza alla fine di novembre

«Il prossimo 20 novembre il Tribunale civile di Cagliari si pronuncerà sul diritto dei Sardi ad essere rappresentati al parlamento europeo come minoranza linguistica riconosciuta, al pari del Trentino Alto Adige, della Val d’Aosta e della Slovenia.»

Lo hanno annunciato gli esponenti dell’Associazione per i diritti dei Sardi, che hanno avviato il procedimento come cittadini-elettori, cioè nell’unica forma attualmente consentita dalla legge.

«Esprimiamo tutto il nostro sostegno all’Associazione – ha dichiarato la dirigente del Psd’Az Rossana Ladu -, perché dopo lunghe battaglie riteniamo ci siano le condizioni per riconoscere un diritto fondamentale dei sardi e garantire il pieno rispetto della Costituzione che vieta ogni discriminazione per ragioni linguistiche.»

L’assessore Quirico Sanna ha poi sottolineato che la Sardegna pur essendo la più grande minoranza linguistica d’Italia e fra le più grandi d’Europa viene ingiustamente penalizzata a differenza di altre Regioni ed è arrivato il momento di mettere rimedio a questa grave ingiustizia.

«Finora – ha osservato anche Cocco della direzione del Psd’Az -, la rappresentanza della Sardegna nel parlamento europeo è stata occasionale e comunque dovuta a fattori esterni legate alle logiche dei grandi partiti nazionali, cose molto diverse dal riconoscimento di un diritto. Ora stiamo fiduciosi in un cambiamento, ha proseguito, perché la nostra terra ha diritto di entrare nel parlamento europeo, luogo dove si prendono decisioni importantissime per il nostro futuro soprattutto in campo economico, “dalla porta principale”.»

«Difendo da sempre gli elettori “normali” – ha affermato il professor Felice Besostri, giurista esperto di sistemi elettorali -, quelli che non scelgono i loro rappresentanti dal 2003 per colpa del Porcellum, e quelli dei Sardi, unica grande minoranza linguistica che non ha “voce” nel parlamento europeo. Le altre minoranze linguistiche inferiori per popolazione alla Sardegna – ha aggiunto Felice Besostri – non solo sono garantite dall’applicazione delle leggi attuali ma lo saranno ancora di più se passasse il referendum “taglia-parlamentari”. Con la riduzione dei seggi, ha spiegato il giurista, si produrrebbero, infatti, questi effetti pratici: la Sardegna subirebbe al Senato il taglio di ben 3 senatori (da 8 a 5, pari al 36.50%) ed il Trentino Alto Adige di un solo senatore (da 7 a 6, pari al 14.22%), nonostante la Sardegna abbia una popolazione superiore di circa il 60% rispetto a quella del Trentino.»

«Sono sardo, la mia è una lingua riconosciuta, i miei diritti devono essere rispettati – ha concluso il presidente dell’Associazione per i diritti dei Sardi Flavio Cabitza -: noi chiediamo la giusta rappresentanza per questa comunità, senza padroni né “casacche” di partito.»

 

Tags: Felice BesostriFlavio CabitzaQuirico SannaRossana Ladu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si sono conclusi i lavori per il 40° anniversario dell’Anarf, l’associazione nazionale attività regionali forestali
Ambiente

Si sono conclusi i lavori per il 40° anniversario dell’Anarf, l’associazione nazionale attività regionali forestali

10 Dicembre 2023
37
«Cooperare e fare ricerca in Barbagia è possibile»: se ne parla sabato 25 novembre a Ollolai
Eventi

«Cooperare e fare ricerca in Barbagia è possibile»: se ne parla sabato 25 novembre a Ollolai

23 Novembre 2023
164
EURINSULA e FECAM (Federazione dei Comuni del Governo delle Canarie) alleati per la creazione di gemellaggi tra la Sardegna e le Canarie
Economia

EURINSULA e FECAM (Federazione dei Comuni del Governo delle Canarie) alleati per la creazione di gemellaggi tra la Sardegna e le Canarie

8 Novembre 2023
31
Gli operatori del Gruppo Falchi della Squadra Mobile hanno arrestato in flagranza un operaio 51enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Sociale

La longevità e i centenari sardi dal 12 al 16 dicembre protagonisti alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

11 Dicembre 2022
38
Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali
Attualità

Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali

25 Novembre 2022
18
“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione
Regione

“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione

22 Novembre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
1
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
1
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
5
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.